I megatrend dell’Africa: demografia, urbanizzazione e mercati
Dai mercati regionali a quelli continentali, passando per la cultura
Casa del Cinema a Villa Borghese, Roma
Venerdì 15 luglio, ore 10:00
- A fine secolo la popolazione dell’Africa sarà sette volte quella dell’Unione Europea: questo dà la dimensione dei mercati africani
- La classe media cresce e la crisi delle commodities, pur provocando nell’immediato delle difficoltà ad alcuni paesi, sta spingendo i Governi a puntare sulla diversificazione
- Il potere di acquisto di ampie fasce di popolazione aumenta e sempre di più le città sono laboratori di soluzioni e prodotti innovativi
- Nuovi bisogni e la richiesta sempre più forte di welfare aprono la strada alla crescita dell’industria in loco, del commercio intra-africano ed alla creazione di grandi mercati regionali
Questi i temi della Tavola rotonda organizzata dalla rivista Africa e Affari, in collaborazione con Confindustria Assafrica e Mediterraneo. Attesa la partecipazione del direttore centrale del ministero degli Affari Esteri per i Paesi dell’Africa sub-sahariana Raffaele de Lutio, del direttore generale di Confindustria Assafrica Pierluigi D’Agata, del presidente del gruppo Officine Piccini Makonnen Asmaron, del direttore generale di Morsetti Italia, Filippo Codara, e l’Amministratore Delegato dell’agenzia di stampa AGI, Alessandro Pica.
All’evento è inoltre prevista la partecipazione degli Ambasciatori di alcuni tra i Paesi dell’Africa maggiormente rappresentati all’edizione 2016 del RomAfrica Film Festival in rappresentanza delle rispettive Regioni: Angola (Africa Centrale), Costa d’Avorio (Africa Occidentale), Eritrea (Africa Orientale), Sudafrica (Africa Australe) e Tunisia (Nord Africa).